Polizza eventi catastrofali per le imprese

Proteggi la tua azienda da terremoti, alluvioni e altri eventi straordinari: guida completa alla polizza obbligatoria e ai termini di scadenza.

eventi catastrofali

Cos’è la Polizza Eventi Catastrofali e perché è importante per le imprese

Le imprese italiane oggi devono affrontare rischi crescenti legati a eventi catastrofali come terremoti, alluvioni, incendi boschivi e altri fenomeni naturali. La polizza eventi catastrofali rappresenta uno strumento essenziale per tutelare il patrimonio aziendale, garantendo continuità operativa e protezione finanziaria in caso di danni rilevanti.
Questa tipologia di assicurazione non solo salvaguarda edifici, macchinari e beni aziendali, ma offre anche copertura per responsabilità civile e interruzione dell’attività derivante da eventi naturali straordinari.

Riferimento normativo

Cosa dice la legge?

L’obbligo di stipula di una polizza assicurativa contro gli eventi catastrofali per le imprese italiane è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 e reso attuativo dal Decreto-Legge 39/2025. Quest’ultimo è stato successivamente convertito nella Legge 78/2025 stabilendo scadenze differenziate per le diverse dimensioni aziendali: 31 marzo 2025 (con un periodo transitorio di 90 giorni) per le grandi imprese, 1°ottobre 2025 per le medie imprese e 31 dicembre 2025 per le piccole e micro imprese.

Obbligo:

Tutte le imprese italiane con sede legale o stabile organizzazione in Italia sono obbligate a stipulare una polizza assicurativa per coprire danni da eventi catastrofali quali terremoti, alluvioni, frane ed esondazioni.

Scopo:

Tutelare le imprese e ridurre l’onere economico dello Stato in caso di calamità naturali, trasferendo parte della responsabilità alle compagnie assicurative.

la copertura

Tipologie di copertura per eventi catastrofali

Le polizze possono variare in base al settore dell’impresa e al rischio territoriale, ma le principali coperture includono:

Terremoto e sisma: protezione per danni strutturali a edifici e impianti

Alluvione e inondazione: risarcimento per perdite materiali dovute a piogge intense o esondazioni

Incendio boschivo o urbano: tutela contro fiamme e danni indiretti

Frane e smottamenti: copertura per danni da movimenti del terreno

Interruzione dell’attività: rimborsa il mancato guadagno durante il periodo di fermo operativa dovuto all’evento

I vantaggi
Quali sono i vantaggi di sottoscrivere la polizza in anticipo?

Sottoscrivere una polizza eventi catastrofali prima che si verifichi un sinistro offre diversi vantaggi concreti:

Protezione immediata:

In caso di calamità, l’azienda non deve affrontare da sola i costi di ripristino.

Agevolazioni fiscali:

Molte polizze prevedono deduzioni e incentivi in base alla legge.

Pianificazione finanziaria:

Permette di prevedere il budget destinato a rischi straordinari senza impatti imprevisti.

Maggiore serenità per i dipendenti e i partner commerciali:

Un’azienda coperta da polizza è più affidabile anche dal punto di vista commerciale.

La scelta

Come scegliere la polizza giusta per te!

Scegliere la polizza eventi catastrofali più adatta alla propria impresa richiede un’analisi attenta di diversi aspetti. Innanzitutto, è fondamentale valutare il rischio territoriale: la posizione geografica dell’azienda influisce notevolmente sulla probabilità di eventi come terremoti, alluvioni o frane. Al tempo stesso, occorre considerare il valore dei beni aziendali, dai macchinari alle scorte, per evitare sottovalutazioni che potrebbero compromettere il risarcimento in caso di sinistro. La tipologia di attività svolta gioca anch’essa un ruolo cruciale, poiché alcune imprese, come quelle chimiche o alimentari, hanno esigenze assicurative particolari. Infine, è importante bilanciare il budget disponibile con i benefici della copertura, in modo da garantire protezione completa senza gravare eccessivamente sulle finanze aziendali. Per orientarsi tra clausole, esclusioni e massimali, affidarsi a un consulente assicurativo esperto si rivela spesso la scelta migliore, assicurando una polizza su misura per le reali necessità dell’impresa.

Costa aspetti?
Non aspettare l’evento catastrofale

In un contesto di cambiamenti climatici e fenomeni naturali sempre più frequenti, la polizza eventi catastrofali non è più un optional, ma un vero e proprio strumento di resilienza aziendale. Conoscere la normativa, rispettare le scadenze e scegliere la copertura giusta può fare la differenza tra una rapida ripresa e una crisi economica irreversibile.
Investire nella protezione della propria impresa significa tutelare il futuro, la reputazione e la continuità operativa, trasformando un obbligo normativo in un vero vantaggio competitivo.